Antonio D’Alessandri

Antonio D’Alessandri

Dipartimento di Scienze politiche, Università Roma Tre

antonio.dalessandri@uniroma3.it

Ricercatore confermato per il settore scientifico-disciplinare M-Sto/03, Storia dell’Europa orientale, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.

Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia in Storia contemporanea.

È segretario dell’Associazione italiana di studi del Sud-est europeo (AISSEE): http://host.uniroma3.it/associazioni/aissee/

I principali interessi di ricerca vertono sulla storia politica e culturale del Sud-est europeo in età contemporanea, con particolare riguardo all’affermazione e sviluppo dei movimenti e degli Stati nazionali.

Pubblicazioni:

Monografie:

  • Sulle vie dell’esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Lecce, Argo, 2015 (pp. 192)

  • Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica, Serie II: Memorie, vol. 54), Roma, Gangemi, 2007, pp. 336.

Traduzione romena: Gândirea şi opera Dorei d’Istria între Orientul european şi Italia, Bucureşti, Pavesiana, 2011

Curatele:

  • L’Europa e il suo Sud-est. Percorsi di ricerca, Roma, Aracne (Collana Dialogoi politiké, 7), 2015 [con Francesco Guida]

  • Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le guerre balcaniche, Roma, Società editrice Dante Alighieri (Quaderno 45 Biblioteca della «Nuova rivista storica»), 2014 [con Rudolf Dinu]

  • Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), Lecce, Argo, 2011 [con Armando Pitassio]

  • Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010 [con Alberto Basciani]

  • Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico (Contributi italiani al X Congresso internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Parigi, 24-26 settembre 2009), in Romània Orientale, 22, 2009, Roma, Bagatto Libri, 2009, pp. 300 [con Monica Genesin]

Saggi e articoli:

  • Italian Volunteers in Serbia in 1914, in «Balcanica», XLIX, 2018, pp. 17-27

  • The Romanian Question in Italy after the Treaty of Bucharest (1918). Press and Propaganda, in «Analele Ştiinţifice ale Universităţii „Alexandru Ioan Cuza” din Iaşi», Istorie, LXIX (2018), pp. 161-165

  • Bălcescu, il “Mazzini romeno”: da Bucarest all’albergo del Gattopardo, in Ştefan Delureanu un mazzinian român. Articole, Evocări, Restituiri, a cura di Raluca Tomi, Pavesiana, Bucureşti, 2018, pp. 73-79

  • Gli studi sul Risorgimento e le relazioni tra Ungheria e Italia fra le due guerre mondiali, in Tra una guerra e l’altra. Incroci fra Italia e Ungheria: storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1921–1945), a cura di Roberto Ruspanti e Zoltán Turgonyi, CISUECO-MTA, Roma-Budapest, 2018, pp. 73-81

  • Cesare Balbo e la Serbia, in «Rassegna storica del Risorgimento», CIV, fasc. II, luglio-dicembre 2017, pp. 7-24 (stampa 2018)

  • Ghica, Elena (ps. Dora d’Istria), in Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe, vol. I, ed. Joep Leerssen, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2018, pp. 311-312, electronic version: Amsterdam, Study Platform on Interlocking Nationalisms, www.romanticnationalism.net

  • Un «reciproco vantaggio». La ripresa degli scambi commerciali italo-albanesi e il tentativo di normalizzare le relazioni politiche, in Una pace necessaria. I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda, a cura di Paolo Rago, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 95-110

  • La scelta romena della neutralità e la stampa italiana (agosto-ottobre 1914), in La campagna di Romania (1916-1917): esperienze e memoria storica, a cura di Rudolf Dinu, Aurora Firţa-Marin, Cristian Luca, in «Quaderni della casa romena di Venezia», XII, 2017, pp. 17-30

  • Le comunità arbëreshe e i progetti di sviluppo commerciale con le regioni albanesi agli albori del Novecento, in Prove di imperialismo. Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra, a cura di Emanuela Costantini e Paolo Raspadori, Edizioni Università di Macerata (Quaderni monografici di «Proposte e ricerche», n. 41), Macerata, 2017, pp. 129-139.

  • Gli esiti della pianificazione economica in Bulgaria e i rapporti commerciali con l’Italia, in «Études balkaniques», LII, 2016, 4, pp. 629-639.

  • Una «preda» da spartire: Impero ottomano, Grandi potenze e Stati balcanici, in Imperi e nazioni nell’Europa centro-orientale alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, a cura di Ion Cârja, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano (Biblioteca scientifica, Prospettive, vol. V) – Cluj-Napoca, Argonaut, 2016, pp. 3-13.

  • Le questioni nazionali dell’Europa centro-orientale, Luigi Palma e la scienza giuridica italiana postunitaria, in «Ricerche di storia politica», a. XIX, 2, agosto 2016, pp. 155-175

  • Orthodox monasticism and the development of the modern Romanian state: from Dora d’Istria’s criticism (1855) to cyclical reevaluation of monastic spirituality in contemporary Romania, in Monasticism in Eastern Europe and the Former Soviet Republics, edited by Ines A. Murzaku, London and New York, Routledge, 2015, pp. 173-189

  • Da un’occupazione all’altra. L’Albania e la Grande guerra, in La Grande guerra e l’Europa danubiano-balcanica, a cura di Francesco Guida, numero monografico di «Il Veltro», a. LIX, 1-6 (gennaio-dicembre 2015), pp. 147-167; pubblicato anche in Marele Război şi Europa danubiano balcanică, coordonator Francesco Guida, Cluj-Napoca, Academia Română, Centrul de Studii Transilvane – Presa Universitară Clujeană, 2016, pp. 169-190, con il titolo De la o ocupaţie la alta. Albania şi Marele Război.

  • Il dicembre 1989 in Romania e l’Europa nella stampa italiana, in L’Europa e il suo Sud-est. Percorsi di ricerca, a cura di Antonio D’Alessandri e Francesco Guida, Roma, Aracne (Collana Dialogoi politiké, 7), 2015, pp. 79-92

  • Il viaggio in Arbëria (1888) del domenicano Vincenzo Vannutelli, in Edhe 100! Studi in onore del Prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno, a cura di Bardhyl Demiraj, Matteo Mandalà, Shaban Sinani, Tiranë, Albpaper, 2015, pp. 147-160.

  • Impegno scientifico e propaganda politica: la rivista «Bulgaria» (1939-1943), in «Études balkaniques», L (2014), 2, pp. 129-140.

  • La Questione d’Oriente e l’Italia alla vigilia del conflitto nei Balcani (1911-1912), in Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le guerre balcaniche, a cura di Antonio D’Alessandri e Rudolf Dinu, Roma, Società editrice Dante Alighieri (Quaderno 45 Biblioteca della «Nuova rivista storica»), 2014, pp. 1-23.

  • Osservazioni sulla cooperazione balcanica nel pensiero di Mazzini, in Per Rita Tolomeo, scritti di amici sulla Dalmazia e l’Europa centro-orientale, a cura di Ester Capuzzo, Bruno Crevato-Selvaggi, Francesco Guida, Venezia, La Musa Talìa (Collana studi e testi Società Dalmata di storia patria, serie II, fascicolo XVIII), 2014, tomo II, pp. 101-110.

  • The Muslim Question in Serbia: the 1862 Bombardment of Belgrade and the Newborn Kingdom of Italy, in Italy’s Balkan Strategies (19th-20th century), edited by Vojislav G. Pavlović, Institute for Balkan Studies of the Serbian Academy of Sciences and Arts, Belgrade, 2014, pp. 29-43.

  • Il mondo ellenico, il Piemonte costituzionale e le Potenze europee dopo il 1848-49: relazioni, convergenze, contrasti, in L’Unità d’Italia in Europa, a cura di Andrea Ciampani, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2013, pp. 227-246

  • La problematica nascita dello Stato albanese e il contributo di Anselmo Lorecchio, in Italia, Albania, Arbëreshë fra le due guerre mondiali, Atti del convegno (Mezzojuso, 28 novembre 2010), presentazione e cura di Francesco Leoncini, Palermo, Pitti (Quaderni di Biblos. Storia; 32/11), pp. 53-80

  • Nazione, Stato, diritto. La nascita della Bulgaria nella cultura giuridica italiana della seconda metà del XIX secolo, in «Études balkaniques», XLXVIII (2012), 2-3, pp. 32-46.

  • Le tante Europe di Dora d’Istria, in Spazi, segni, parole. Percorsi di viaggiatrici italiane, a cura di Federica Frediani, Ricciarda Ricorda, Luisa Rossi, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 81-90.

  • Il tormentato percorso dell’indipendenza albanese (novembre 1912-luglio 1913). Anselmo Lorecchio e il punto di vista arbëresh, in Centenario dell’indipendenza dell’Albania 1912-2012. L’influenza delle relazioni con l’Italia sulla nascita della coscienza nazionale albanese, numero monografico de Il Veltro, 3-6, anno LVI, maggio-dicembre 2012, pp. 81-97.

  • Una rilettura dei rapporti tra serbi e italiani nel Risorgimento, in Unità italiana e mondo adriatico danubiano, a cura di Gizella Nemeth e Adriano Papo, Trieste, Luglio, 2012, pp. 101-116

  • La democrazia evangelica di Dora d’Istria, in «Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia», anno X-XI, 2008-2009 (Editura Academiei Române, 2012), pp. 363-372

  • La dissoluzione della Jugoslavia e i Balcani visti dall’Italia, in Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), a cura di Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio, Lecce, Argo, 2011, pp. 17-33.

  • La questione d’Oriente e l’Europa. Nazionalismo, rivoluzione ed esilio dopo il 1849, in Italia e Romania verso l’Unità nazionale, a cura di Francesco Guida, Bucureşti, Humanitas, 2011, pp. 32-49.

  • I romeni della Transilvania, il Risorgimento italiano e l’alternativa fra confederazione latina e danubiana, in Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno, a cura di Ion Cârja, Cluj-Napoca, Presa Universitară Clujeană, 2011, pp. 97-119

  • À la périphérie de plusieurs centres : la Vojvodine entre XIXe et XXe siècles, in Ouest-Est : dynamiques centre-périphérie entre les deux moitiés du continent. Des regards interdisciplinaires, sous la direction de Patrick Renaud, Judit Maár et Traian Sandu, Paris, L’Harmattan, 2011, pp. 161-181 [coautore con Elise Bernard]

  • La nascita dell’élite liberale serba alla metà del XIX secolo, in Vecchie e nuove nell’area danubiano-balcanica del XIX secolo, a cura di Rita Tolomeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 73-89

  • La figura di Zog «re degli albanesi» nella storiografia italiana, in «Nuova Rivista Storica», anno XCIV, fascicolo III, 2010, pp. 975-984 – pubblicato anche in Monarkia shqiptare 1928-1939, Tiranë, Toena, 2011, pp. 268-282, con il titolo Re Zog nella storiografia italiana.

  • Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell’ideologia ustascia, in Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), a cura di Francesco Guida, Roma, Carocci, 2010, pp. 159-200

  • «Ingombranti presenze»: Dora d’Istria e Cristina di Belgiojoso nella storiografia, in Cristina di Belgiojoso. Politica e cultura nell’Europa dell’Ottocento, a cura di Ginevra Conti Odorisio, Cristina Giorcelli, Giuseppe Monsagrati, Casoria (NA), Loffredo, 2010, pp. 307-317

  • Postfazione a Stevan K. Pavlowitch, Serbia. La storia al di là del nome, Trieste, Beit, 2010, pp. 321-332

  • Le rivolte albanesi del 1910-1912 tra localismo e nazionalismo, in Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, a cura di Alberto Basciani e Antonio D’Alessandri, Trieste, Beit, 2010, pp. 153-166 e 208-210

  • La coopération balkanique dans l’idéologie de Giuseppe Mazzini et des démocrates italiens du XIXe siècle, in «Revue Association Internationale d’Études du Sud-est Européen», 35-39 (2005-2009), Bucureşti, Enciclopedică, 2009, pp. 273-279

  • Gli albanesi, l’Adriatico e l’Italia tra fine Ottocento e primo Novecento. L’opera di Anselmo Lorecchio, in Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico (Contributi italiani al X Congresso internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Parigi, 24-26 settembre 2009), a cura di Antonio D’Alessandri e Monica Genesin, in «Romània Orientale», 22, 2009, Roma, Bagatto Libri, 2009, pp. 79-92

  • Note a margine di studi recenti sulle relazioni fra Italia ed Europa sud-orientale nel XIX secolo, in «Quaderni Vergeriani», vol. 4, 2008, pp. 102-109

  • Il ruolo di Dora d’Istria nell’affermazione dell’identità nazionale albanese, in «Hylli i Dritës», 258 (2008/3), pp. 45-61

  • L’europeismo mazziniano tra teoria e realtà: il caso degli slavi del Sud, in Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, a cura di Francesco Guida, Roma, Carocci, 2007, pp. 129-146

  • Il movimento nazionale albanese e Dora d’Istria, in La Sicilia, il Mediterraneo, i Balcani: storia, culture, lingue, popoli (Atti delle Giornate di Studio, Palermo, 7-9 settembre 2006), a cura di Matteo Mandalà, Palermo, A.C. Mirror, 2006, pp. 87-99

  • Mazzini e l’Europa sud-orientale nella storiografia degli ultimi trent’anni, in «La Capitanata», a. XLIV, n. 20, ottobre 2006, pp. 145-155

  • Il «mito» di Dora d’Istria: un percorso bibliografico, in «Transylvanian Review», vol. XV, n. 3, 2006, pp. 45-70

  • I principati romeni dal Congresso di Parigi (1856) alla Piccola unione (1859) nel pensiero e negli scritti di Dora d’Istria, in «Analele Universităţii Bucureşti – Istorie», 2005, pp. 3-15

  • Le idee politiche nella storia del principato di Serbia prima dell’indipendenza: alcune riflessioni, in «L’Europa d’oltremare». Contributi italiani al IX  Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen Tirana 30 agosto-3 settembre 2004, a cura di Alberto Basciani e Angela Tarantino, numero monografico di «Romània Orientale», XVII, 2004, pp. 49-74

  • La pubblicistica italiana e l’unione dei Principati danubiani: gli scritti di Oddone di Castelvetro, in «Romània Orientale», XVI, 2003, pp. 63-85

  • La Serbia e l’occupazione dei Principati Danubiani durante la crisi d’Oriente del 1853-1856, in «Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia», anno 5, 2003, pp. 311-319

  • La vie monastique dans l’église orientale di Dora d’Istria (1828-1888): problematiche religiose e politiche, in «Trimestre. Storia-Politica-Società», 2003, XXXVI, 1-2, pp. 73-92

  • Il trattato di alleanza serbo-romeno del 1868. Aspetti e problemi della collaborazione tra Belgrado e Bucarest negli anni Sessanta del secolo XIX, in «Quaderni della casa romena di Venezia», 2, 2002, pp. 204-220

Author: admin

Share This Post On